Area Liturgia

Settimana Santa 2025. Vivere il Mistero, Camminare nella Luce
La Settimana Santa è il cuore dell’anno liturgico: giorni intensi in cui la Chiesa rivive il Mistero pasquale di Cristo attraverso riti, segni e parole che toccano il cuore e la vita. Per aiutare catechisti, educatori e famiglie a vivere in profondi…

La Liturgia Penitenziale: Un Cammino di Riconciliazione
La Quaresima è il tempo favorevole per un rinnovamento interiore, un invito alla conversione che ci conduce verso la Pasqua con un cuore purificato. Uno degli strumenti più significativi di questo percorso è la Liturgia Penitenziale, un momento di p…

Adorazione eucaristica, quaresima “nel deserto”
La Quaresima è un tempo di grazia e di rinnovamento interiore, un pellegrinaggio spirituale che ci conduce alla Pasqua, cuore della nostra fede cristiana. Il deserto, simbolo di purificazione e di incontro con Dio, ci invita a rallentare il ritmo de…

Narrare nella Liturgia
Ci sono molti modi di narrare. C’è un narrare verbale, come quando la mamma racconta una fiaba al suo bambino. C’è il narrare del film, del teatro…. Ognuno di questi modi obbedisce ad alcune leggi sue proprie. Anche la liturgia ha un suo modo di nar…

CHE COS’È LA LITURGIA?
Anzitutto, andiamo al significato della parola: si tratta di un “servizio reso al popolo”. La liturgia rende questo servizio insegnandoci a lodare Dio e a chiedergli tutto quello di cui abbiamo bisogno. Perciò è così importante: ognuno di noi ha qua…