CHE COS’È LA LITURGIA?
Anzitutto, andiamo al significato della parola: si tratta di un “servizio reso al popolo”. La liturgia rende questo servizio insegnandoci a lodare Dio e a chiedergli tutto quello di cui abbiamo bisogno. Perciò è così importante: ognuno di noi ha qualcosa da domandare al Signore, per sé o per le persone che gli stanno a cuore. Nella preghiera liturgica tutta la Chiesa prega con noi e per noi, per le nostre intenzioni, come noi preghiamo per quelle degli altri. Inoltre, la liturgia ci insegna a ringraziare Dio per tutti i Suoi doni e a lodarlo: questo aspetto è così importante che il culmine e la sorgente di tutta la vita della comunità cristiana, che è la liturgia eucaristica, si chiama così proprio perché è un dire grazie al Signore. “Eucaristia” infatti significa “rendere grazie”, “ringraziare”. Ogni volta che parteciperai alla liturgia, in particolare alla Santa Messa della domenica, perciò, ricordati di pregare per tutte le persone che Ti sono care, ma anche per tutti i bisogni dell’umanità, soprattutto per i piccoli e i poveri. E ricordati anche di ringraziare Dio per i tanti doni che Ti ha fatto e che devi sempre più imparare a riconoscere, a cominciare dal dono della vita, del mondo in cui vivi, delle persone che ti vogliono bene. Allora, vivrai la liturgia da vero protagonista che invoca il Signore e lo ringrazia unendosi alla preghiera di tutta la Chiesa. E potrai aiutare anche altri, dalla Tua famiglia ai Tuoi amici, a vivere con gioia e consapevolezza i grandi doni che Dio ci fa attraverso la liturgia, accogliendoli, chiedendoli per chi non li conosce e ringraziando per averli avuti. A cominciare dal dono più grande di tutti che è il Signore Gesù, che nella liturgia parla alla nostra mente e al nostro cuore attraverso la Parola che viene proclamata e si dona a noi nel pane di vita eterna spezzato sull’altare, in cui Lui si rende presente proprio per unirsi a noi.