Skip to main content

Prima serata | 20 Gennaio 2025

La Parola di Dio è una luce sul nostro cammino, una guida che orienta la vita e la fede. In questo spirito si è svolto l'incontro “Accogliamo la Parola”, un momento di riflessione e approfondimento sulla figura di Abramo e la sua vocazione (Gn 12, 1-9), a cura di don Lorenzo Montenegro.

L’evento ha preso avvio con i saluti e l’introduzione del diacono Paolo Di Benedetto, Direttore dell’Ufficio Catechistico Diocesano, che ha sottolineato l’importanza di accogliere la chiamata di Dio con il cuore aperto, così come fece Abramo, lasciando la sua terra per seguire il progetto divino.

La Vocazione di Abramo

Abramo è l’icona del credente chiamato a fidarsi pienamente di Dio, anche senza conoscere la meta finale. Nel capitolo 12 della Genesi, il Signore gli dice:

“Vattene dalla tua terra, dalla tua parentela e dalla casa di tuo padre, verso la terra che io ti indicherò” (Gn 12,1).

Questa chiamata rappresenta un distacco e una promessa, un viaggio interiore ed esteriore che porta Abramo a diventare il padre della fede. Don Lorenzo Montenegro ha guidato i presenti nella comprensione di questo testo, evidenziando il coraggio e la fiducia che devono animare ogni cammino di fede.

Una Bussola per la Vita di Fede

A seguire, don Francesco Nigro, Segretario della Commissione Regionale per la Dottrina della Fede, l’Annuncio e la Catechesi, ha approfondito il tema “Una bussola per iniziare alla vita di fede”.

La catechesi è un viaggio che aiuta le persone a orientarsi nella relazione con Dio. Come una bussola, essa indica una direzione, fornendo gli strumenti per crescere nella fede e vivere una spiritualità autentica.

Il relatore ha posto l’accento su tre aspetti fondamentali:
L’ascolto della Parola: la fede nasce dall’incontro con Dio attraverso la Scrittura.
Il cammino comunitario: nessuno cresce nella fede da solo, ma nella Chiesa.
L’affidamento a Dio: come Abramo, siamo chiamati a fidarci di un progetto più grande.

Conclusioni: Accogliere la Chiamata di Dio Oggi

L’incontro si è rivelato un’occasione preziosa per riflettere su come la Parola di Dio possa diventare bussola e guida nella vita quotidiana. Abramo è il modello di chi si lascia guidare dalla voce del Signore senza timore, un esempio attuale per chiunque voglia crescere nella fede.

L’evento ha offerto spunti concreti per catechisti, educatori e fedeli, sottolineando come la vocazione sia sempre una risposta d’amore all’invito di Dio.

Che ciascuno possa, come Abramo, dire il proprio “Sì” con fiducia e speranza!