Skip to main content

Quinta Domenica di Quaresima

la V Domenica di Quaresima ci conduce nel cuore del messaggio evangelico della misericordia. Il brano della donna adultera (Gv 8,1-11) ci parla con forza di sguardi che giudicano e di parole che invece liberano. Proprio a partire da questo Vangelo, la Commissione Regionale per la Dottrina della Fede, l’Annuncio e la Catechesi della Conferenza Episcopale Pugliese ha preparato due splendidi sussidi — Junior e Kids — pensati per accompagnare i ragazzi e i bambini in un’esperienza coinvolgente e trasformante.

Perché scaricarli e usarli?

Entrambi i sussidi propongono attività simboliche ed emotivamente forti, che aiutano i più piccoli a comprendere il senso del perdono, della non-condanna e della possibilità di rinascere. L'obiettivo non è solo trasmettere un contenuto, ma far vivere un'esperienza di fede.

Sussidio Kids (per i bambini del catechismo)

  • I bambini riflettono su ciò che accade quando qualcuno sbaglia tra amici o a scuola.

  • Una pietra viene usata come simbolo della condanna: ciascun bambino scrive su di essa un proprio atteggiamento giudicante.

  • Il profumo spruzzato sulla mano aperta simboleggia la bellezza del perdono donato e ricevuto.

  • Le pietre, infine, vengono “incartate” con parole positive (sollievo, speranza, grazia…) e portate ai piedi del Crocifisso.

  • La preghiera finale e l’impegno concreto rendono l’esperienza educativa e trasformativa.

Sussidio Junior (per i ragazzi più grandi)

  • A partire dal Vangelo e dal monologo di Paola Cortellesi “Mi chiamo Giancarlo Catino”, si attiva un momento di riflessione e dibattito sulla vergogna, sul giudizio e sulla possibilità del cambiamento.

  • Ogni ragazzo scrive ciò che sente come un peso, un giudizio subito, un errore commesso, e lo affida al fuoco di un braciere come gesto di liberazione.

  • Il profumo del fiore consegnato è segno della Parola che consola, che fa bene, che non condanna.

  • L’impegno settimanale è: usare parole che profumano la vita, parole che edificano e non feriscono.

Un’occasione preziosa

Entrambi i percorsi sono adatti alla celebrazione in chiesa, davanti all’ambone, luogo della Parola viva. Ogni attività è arricchita da riferimenti ai catechismi CEI, rendendo i sussidi strumenti coerenti con il cammino catechistico ordinario.